LABIOPLASTICA | IL RINGIOVANIMENTO VAGINALE

Labioplastica

Tabella dei Contenuti

Oggi vi parliamo di uno tra gli interventi più richiesti nell’ambito della Chirurgia Estetica del genitali femminili, la Labioplastica.

A causa di invecchiamento (menopausa o altri cambiamenti), variazione di peso, parto o motivazioni genetiche, le tue piccole labbra potrebbero essere troppo grandi o ridotte per te. Ciò potrebbe causarti disagio.

La Labioplastica si occupa proprio di modificare la struttura delle tue piccole labbra, alleviando i fastidi fisici e psicologici che la situazione comporta.

Spesso la Labioplastica viene scelta insieme ad altri interventi di chirurgia estetica che puntano al ringiovanimento genitale. Vediamo insieme in cosa consiste, come si svolge questo intervento e perché sceglierlo.

Cos’è la Labioplastica?

La Labioplastica è un intervento di Chirurgia Estetica Intima, che punta a modificare, ridurre o aumentare, le dimensioni delle piccole labbra“Ringiovanimento vaginale” è un concetto ombrello, che include moltissime opzioni di trattamento e che si configura come un campo in continua crescita.

Sempre più donne, infatti, scelgono questa tipologia di trattamenti. 

Le tecniche di ringiovanimento vaginale includono pratiche come:

  • Laser
  • Radiofrequenza
  • Ultrasuoni

Queste tecniche possono portare a risultati quali:

  • Restringimento vaginale
  • Riduzione di incontinenza o secchezza vaginale

A differenza dei trattamenti appena citati, la Labioplastica è un intervento chirurgico.

Come anticipato, tale intervento è effettuato con l’obiettivo di modificare le dimensioni delle piccole labbra, le pieghe della pelle che circondano vagina e uretra. In modo che la loro lunghezza sia “a filo” con le grandi labbra, ovvero quelle esterne.

Se di grandi dimensioni, le piccole labbra possono provocare fastidi estetici, ma anche fisici: la pelle in eccesso può attorcigliarsi e provocare prurito o disagio, ad esempio durante l’attività fisica o i rapporti sessuali.

La Labioplastica viene anche eseguita nei percorsi di transizione per l’affermazione di genere. Le tecniche chirurgiche dipendono prettamente dalla situazione specifica su cui si interviene.

Quando effettuare una Labioplastica

La volontà di sottoporsi a questo intervento può essere data da fattori estetici o di fastidio.

Motivi fisici possono essere:

  • Eliminare il disagio provocato dalla pelle che si torce, si gira o rimane incastrata.
  • Migliorare l’igiene e di conseguenza la salute. Il tessuto in eccesso, infatti, può accogliere batteri che possono anche causare infezioni.

Ragioni estetiche possono riguardare la volontà di:

  • Ringiovanire la zona
  • Ridurre l’asimmetria
  • Aumentare la fiducia in sé stessi. Ad esempio riducendo il gonfiore della zona che può notarsi con indumenti attillati
  • Migliorare i rapporti sessuali

L’intervento non è sempre consigliato: ad esempio, su ragazze con meno di diciotto anni. Questo perché le labbra continuano a svilupparsi ancora per qualche anno.

L’intervento di Labioplastica

Durante un intervento di Labioplastica, a seconda della motivazione il Medico Chirurgo può occuparsi di:

  • Rimuovere la pelle in eccesso delle labbra con l’obiettivo di ridurne la lunghezza (Labioplastica di riduzione).
  • Iniettare un materiale che funga da riempimento per ingrandire le piccole labbra (Labioplastica di aumento).
  • Ricostruire le labbra, partendo dalla pelle di altre zone del corpo.

La Labioplastica può essere eseguita da sola o insieme ad altri interventi di Chirurgia Estetica Intima. Per questo, la sua durata e l’anestesia scelta cambiano. A seconda dell’intervento si può optare per un’anestesia totale o parziale.

Prima dell’intervento

In primis, quando scegli di effettuare una Labioplastica, avrai modo di discutere con il tuo Chirurgo, ad esempio in merito ai motivi o ai rischi dell’intervento.

Il Medico Chirurgo ha il dovere di informarti dei dettagli dell’intervento chirurgico: durata, procedura, punto in cui le incisioni andranno praticate, prognosi e farmaci da interrompere prima o dopo l’intervento.

È anche possibile che tu debba sottoporti ad un esame psicologico, necessario nei casi di cambio di sesso, ad esempio, oppure ad esami clinici specifici come analisi del sangue, delle urine o RX al torace.

Prima dell’intervento, il Medico analizzerà i tuoi parametri vitali (come pressione sanguigna o frequenza respiratoria). Potrebbe poi posizionare un catetere urinario.

La zona intorno a cui operare verrà poi ripulita dalla peluria e disinfettata. Si procederà infine all’anestesia, locale o totale, in base a ciò che è stato concordato nella fase precedente.

Procedure della Labioplastica

L’intervento viene eseguito tramite bisturi, forbici o laser.

Parliamo innanzitutto delle diverse procedure sviluppate nel tempo per effettuare un intervento di Labioplastica riduttiva:

  • Taglio. Si tratta della tecnica più moderna e coi risultati più naturali, quindi quella maggiormente utilizzata. Nel caso di dimensioni elevate, la pelle in eccesso viene rimossa e poi saturata, in modo che rimanga simmetrica rispetto alle grandi labbra.
  • A cuneo. Si rimuove un cuneo a spessore parziale. La sottomucosa è quindi lasciata intatta. Preserva i bordi rugosi, quindi lascia un aspetto naturale.

Procedure di ingrandimento, invece, possono essere di riempimento tramite:

  • Grasso prelevato tramite liposuzione da addome o cosce, ad esempio.
  • Acido Ialuronico

Infine, per quanto riguarda la chirurgia di affermazione di genere, il tessuto del pene viene utilizzato per creare le labbra. La Labioplastica è solo uno step nel processo di chirurgia ricostruttiva per il cambio di sesso.

Tutte le incisioni vengono solitamente richiuse con punti di sutura che si assorbono autonomamente. Le cicatrici rimangono tendenzialmente poco visibili.

L’intervento ambulatoriale di Labioplastica richiede solitamente meno di due ore. Il tempo aumenta nel caso in cui vengano effettuati contemporaneamente altri interventi chirurgici.

Post-operatorio

Dopo l’intervento, il Medico Chirurgo ha il dovere di ricordarti i comportamenti da avere e quelli da evitare affinché non si verifichino problematiche e complicazioni, come infezioni. Oltre a stabilire degli appuntamenti di controllo per tenere sotto controllo la situazione e accertarsi dei miglioramenti.

L’intervento è effettuato in una zona molto sensibile che, in generale, richiede una particolare attenzione.

Comportamenti da evitare potrebbero essere, ad esempio:

  • Fare lunghe docce o bagni
  • Andare in bicicletta o correre
  • Indossare indumenti stretti o che causano irritazione
  • Avere rapporti sessuali, almeno per il primo mese successivo all’intervento

È invece necessario assumere gli antibiotici prescritti, per ridurre dolore e infiammazione. Il disagio che l’intervento comporta è solitamente gestibile con l’assunzione di farmaci di banco. 

Un rimedio naturale invece, consiste nell’applicazione di impacchi freddi sulla zona, che riduce dolore e gonfiore.

La pulizia della zona dovrebbe avvenire con acqua tiepida e senza sapone. Mentre l’asciugatura dovrebbe essere delicata. Potrebbe essere anche consigliata una dieta specifica, molle ad esempio, per evitare la stitichezza e non sforzare la zona.

La sintomatologia post-operatoria solitamente scompare in un tempo che va dalle due alle sei settimane. Ma potrebbero essere necessari 4-6 mesi affinché la situazione si normalizzi definitivamente. Ancor di più se si verificano complicazioni che influiscono sulla guarigione.

I risultati della Labioplastica sono abbastanza definitivi. 

Possibili complicazioni

Il rischio di complicazioni derivanti dall’intervento non è alto, è abbastanza comune ad altri interventi chirurgici e può includere il sanguinamento, la formazione di ematomicicatrici o la formazione di una infezione.

Una problematica a cui si può andare incontro è la rimozione di troppo o poco tessuto o la riduzione della sensibilità dei genitali.

Quanto costa la Labioplastica?

Il costo dell’intervento dipende da tanti fattori ma si aggira, in linea di massima, intorno ai 2000€. Può variare anche di molto se l’intervento è associato ad altre procedure chirurgiche. 

Il Centro Medico Galeno si occupa di questo e di altri interventi di Chirurgia Estetica Intima.

Per scoprire di più visita il nostro sito, chiamaci allo 02 5830 9924 o scrivici tramite il nostro form nell’apposita sezione contatti.

Leggi anche:

Mastoplastica riduttiva

La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico che mira a ridurre il volume e il peso del seno. In questo articolo esploreremo in dettaglio questo …

Setto nasale deviato: quali soluzioni?

Il setto nasale è la parete che divide le due narici; quando questa struttura anatomica si presenta deviata, si parla di “setto nasale deviato“. Questo …

Eliminare il grasso localizzato

Eliminare il grasso localizzato è una preoccupazione comune per molte persone che desiderano avere una silhouette tonica e scolpita. Nonostante la dieta e l’esercizio fisico, …